Positività Sistema®

Il nostro esclusivo approccio metodologico alla formazione e alla comunicazione per il marketing e management.

Perché
Pensare, Comunicare e agire positivamente

Positivo è tutto ciò che è utile, fecondo, favorevole in contrapposizione al pensiero negativo ovvero contrario, sfavorevole, non costruttivo.

Di conseguenza facilitare nelle persone la capacità di distinguere tra opportunità vincenti e impossibilità, diventa il nodo centrale dell’approccio Positività Sistema®. Ovvero fornire le chiavi per ottenere il massimo rendimento da se stessi e dagli altri.

Tutto ciò, significa riqualificare positivamente le proprie capacità di resilienza e renderle strumento indispensabile dell’abilità propositiva della persona che valuta e coglie prontamente tutte le opportunità contenute nelle parole, nei fatti, negli eventi, nelle intenzioni e nelle relazioni con gli altri e con se stesso.

Dove
si inserisce

In tutti i percorsi di formazione nei quali è necessario creare nei partecipanti un approccio mentale in grado di:

  • Acquisire le capacità di auto motivazione  indispensabili per sostenere con continuità gli impegni e trasformare tutte le situazioni da affrontare in opportunità vincenti.
  • Approcciare ogni interlocutore dell’impresa con la forma mentale più adeguata per creare un clima di crescita collaborativo e  propositivo.
  • Sviluppare una leadership positiva con il mercato acquisito e potenziale creando e mantenendo un legame continuativo ed efficace.
Le performance attivate

L’approccio metodologico  Positiva’ Sistema presente in tutte le nostra attivita’ formative e di comunicazione sin dal 1989, arricchito costantemente nei contenuti con l’evolversi delle neuroscienze, ha lo scopo di permettere alle persone coinvolte nei nostri interventi formativi di:

  • Cogliere i segnali deboli provenienti dal mercato per sviluppare una visione strategica delle opportunità, all’interno di possibili futuri scenari.
  • Appropriarsi di metodologie di comunicazione persuasiva, applicabili in ogni contesto della propria attivita’ lavorativa e sociale.
  • Favorire il coinvolgimento e degli stakeholder aziendali con particolare riferimento a colleghi collaboratori, superiori, fornitori e clienti nella realizzazione di azioni di miglioramento praticabili ed efficaci.